Come nel caso degli impianti, l’inserimento delle miniviti nelle sedi ossee deve essere preceduta da un’attenta pianificazione preliminare, allo scopo di valutare l’anatomia della zona di intervento. Un’indagine radiografica è ovviamente necessaria, ed in alcuni casi l’uso delle nuove tecnologie di ricostruzione tridimensionale può risultare particolarmente utile. L’intervento d’inserimento avviene in anestesia locale e può prevedere in alcuni casi tecniche guidate da mascherine preparate su immagini radiografiche tridimensionali. Terminata l’operazione d’inserimento, si può decidere di caricare immediatamente la parte affiorante con la trazione elastica, o aspettare una parziale guarigione dei tessuti, anche se studi effettuati non sembrano dimostrare grandi differenze nei risultati. A seconda del sito inserito e dalla combinazione di diversi accessori è possibile effettuare diversi spostamenti, anche di tipo complesso come intrusioni-estrusioni, tipping, mesializzazioni-distalizzazioni, vestibolarizzazioni-lingualizzazioni di un dente o di un gruppo di denti, disinclusioni ottenute tramite il sistema E.D.S.(easy disimpaction system) ideato dal nostro specialista dott. Andrea Eliseo. L’uso delle miniviti in ortodonzia risulta chiaramente vantaggioso, rispetto ai sistemi alternativi di ancoraggio, poiché a differenza dell’ancoraggio dentale non si corrono rischi di spostamenti indesiderati degli stessi, ed a differenza dei sistemi come la trazione extra-orale, non si richiede una stretta collaborazione da parte del paziente. L’operazione di disinserzione a fine trattamento è solitamente molto semplice tramite lo strumento di inserimento, e nel 90% dei casi non richiede neppure anestesia locale. La guarigione avviene per seconda intenzione. Le miniviti sono anche in grado di velocizzare il movimento ortodontico, di rendere i trattamenti meno fastidiosi, più efficienti ed in certi casi, soprattutto nei pazienti adulti, permettono in pochissimi mesi ed in modo invisibile di creare spazi o spostare dei denti permettendo al protesista di riabilitare la zona i.nteressata. L’importante è utilizzare miniviti di alta qualità come le Ortho Implant 3M Unitek, azienda che collabora con il nostro dott. Andrea organizzando dei corsi teorico-pratici rivolti ad odontoiatri specialisti in ortognatodonzia. Il dott. Andrea Eliseo è tra i massimi esperti nell'utilizzo di questi dispositivi ortodontici risolvendo trattamenti complessi, conservando l'estetica del paziente e riducendo i tempi di trattamento.

contatta una delle nostra sedi